Carro cisterna “Radicati”
Carro cisterna “Radicati”
art. 021
Notizie tratte dal sito del Museo Ferroviario Piemontese.
Carro serbatoio del tipo unificato a due assi delle Ferrovie dello Stato, costruito nei primi anni Cinquanta del 1900.
Il veicolo era di proprietà privata della ditta "Radicati" di Torino, produttrice di vermouth e liquori, che lo utilizzava per il trasporto del prodotto finito e/o delle materie prime necessarie alla fabbricazioni dei liquori. Per tale motivo il rotabile presentava sulle fiancate della cisterna delle vistose iscrizioni pubblicitarie, riproducenti l'insegna della fabbrica, che lo rendevano immediatamente distinguibile dagli altri mezzi dello stesso genere.
Il carro è costituito da un telaio realizzato con profilati a "C" chiodati (forse recuperato dalla demolizione di veicoli più antiquati), recante un serbatoio metallico in lamiera saldata ed una piattaforma con garitta per il frenatore. Il recipiente è collegato al telaio tramite una robusta sella centrale, cui è collegato con bulloni, ed appoggia alle estremità su due piccole selle ausiliarie collocate in corrispondenza degli assi; a queste ultime è assicurato per mezzo di robuste briglie che avvolgono la parte superiore del corpo cilindrico.
Le sale sono del tipo a vela piena, montate su boccole con cuscinetti a strisciamento; il veicolo è dotato di sospensione primaria realizzata con molle a balestra.
Il mezzo era immatricolato come carro privato nel parco delle Ferrovie dello Stato, che lo iscrissero nella serie "Mv", ed era autorizzato al servizio internazionale. Dopo la cessazione dell'attività dell'azienda proprietaria ha conosciuto un lungo periodo di accantonamento, al termine del quale è stato acquistato dal M. F. P. ed infine avviato al restauro ed al recupero funzionale.
La fama della Casa proprietaria e la colorata livrea, che differenziava il veicolo dagli anonimi consimili, hanno donato una certa notorietà a questo rotablile, che infatti è stato più volte riprodotto da varie aziende di modellismo, italiane e straniere.
Il kit comprende le decal per un carro su base TTMkit n. 4 + la garitta del TTMkit n. 6 (carro serbatoio piccolo) aggiungendo la tabella grande di 24x8.5 mm, e quella piccola di 16.5x5. Le notizie e altre foto si possono trovare sul sito del Museo Ferroviario Piemontese.
Gianmarco Aulino Editore S.r.l. unipersonale
via degli Olmi, 14 - SCIACCA (AG)
tel. 0925.85056 - mobile 328.4793977 - e-mail: info@aulino.it
P.I.: 02635180843